Scheda informativa: l’architettura di SC Johnson

La sede centrale di SC Johnson ospita due dei progetti più notevoli di Frank Lloyd Wright. Potete visitarli insieme a Wingspread, e si trovano tutti a Racine (Wisconsin).
La sede centrale dell’azienda include anche Fortaleza Hall, opera del celebre architetto Norman Foster e del suo studio Foster + Partners.

Dagli anni ’30 agli anni ’50, il nostro leader di terza generazione H.F. Johnson Jr. collaborò con il celebre architetto Frank Lloyd Wright per trasformare la sede centrale di SC Johnson a Racine, nel Wisconsin.

La prima opera progettata per noi da Wright fu l’Edificio degli uffici amministrativi, inaugurato nel 1939. Fu poi il turno della Torre delle ricerche, nel 1950. Wright progettò anche la casa di famiglia dei Johnson, Wingspread, completata nel 1939.

Dati salienti: Edificio degli uffici amministrativi di SC Johnson

  • Committente: H.F. Johnson Jr. 
  • Progettista: Frank Lloyd Wright
  • Inaugurazione: 1939
  • È considerato uno dei 25 migliori edifici del XX secolo.
  • Ospita la Great Workroom, con i suoi oltre 2.000 metri quadri e le sue celebri colonne svettanti.
  • Wright le definiva “dendriformi”, cioè simili ad alberi. Per il loro particolarissimo design, vengono anche chiamate “funghi”, “tee da golf” o “foglie di ninfea”.
  • Da una base con diametro di soli 22,8 centimetri, queste colonne “sbocciano” gradualmente fino al diametro di 5,6 metri della loro sommità.
  • I muri in mattoni sono in una calda tonalità di rosso-marrone nota come “rosso Cherokee”, con elementi in calcare di Kasota.
  • Per creare le curve dell’edificio, furono realizzati mattoni rosso Cherokee in quasi 200 forme diverse.
  • Wright progettò le ““finestre”” in tubi di vetro dell’edificio per rifrangere la luce e ridurre l’abbagliamento. Messi in fila, questi tubi in vetro Pyrex misurano 69 km.
  • Wright progettò per SC Johnson anche oltre 40 elementi d’arredo personalizzati. 

Dati salienti: Torre delle ricerche di SC Johnson

  • Committente: H.F. Johnson Jr. 
  • Progettista: Frank Lloyd Wright
  • Inaugurazione: 1950
  • È una delle strutture più alte mai costruite basate sul principio a sbalzo.
  • È alta 47 metri. Il suo nucleo centrale, del diametro di 4 metri, si estende per circa 16,5 metri nel terreno.
  • La torre ha pianta quadrata di 12 metri per lato.
  • Tutti i 15 piani della torre sono supportati dal nucleo “a fittone”, come rami di un albero.
  • Sei piani sono quadrati e intervallati da ammezzati circolari; un piano quadrato aggiuntivo si trova al secondo livello.
  • Le finestre della torre sono formate da oltre 5.000 tubi in vetro Pyrex.
  • I marchi Raid®, Glade®, OFF® e Pledge® sono tutti nati nella torre.
  • SC Johnson ha smesso di usare la torre come laboratorio di ricerca nel 1982, quando i nuovi codici di costruzione richiesero l’aggiunta di una scala antincendio esterna nel caso in cui fosse stata mantenuta in uso. 

Dati salienti: Fortaleza Hall

  • Committente: Fisk Johnson Progettista: Norman Foster e il suo studio, Foster + Partners
  • Inaugurazione: 2010
  • Ospita la Legacy Gallery, che racconta la storia dell’azienda, e lo spazio The Commons, un luogo d’incontro per i dipendenti con area pasti, centro fitness, banca, reception e negozio aziendale.
  • È anche la casa dell’aereo anfibio bimotore S-38 con cui Sam Johnson volò in Brasile nel 1998.
  • Ospita la SC Johnson Gallery: At Home with Frank Lloyd Wright, che consente di ammirare, a rotazione, vari disegni e manufatti di Wright.
  • Un muro di 743 metri quadrati in cemento bianco è stato decorato con immagini rasterizzate di palme brasiliane, tratte da una foto scattata durante la spedizione di H.F. Johnson Jr. nel 1935.
  • La mappa a mosaico sul pavimento illustra la spedizione di Sam ed è stata creata utilizzando 19.200 pezzi di quattro tipi di legno, tutti raccolti in modo sostenibile.
  • Due ampie scalinate sul lato nord e sul lato sud dell’edificio sono intitolate a H.F. Johnson Jr. e Sam Johnson, e sono decorate con loro citazioni.
  • In noce nero americano raccolto in modo sostenibile, tre panchine curve descrivono le tappe della spedizione di H.F. Johnson Jr. e Sam Johnson. 
  • Progettato da Patrick Blanc, il giardino verticale è composto da quasi 2.500 piante, di 79 specie in gran parte originarie di America Centrale e Sud America.
  • Il sottofondo sonoro avvolge l’ambiente in un velo di suono 3D. Generato al computer, è collegato alla U.S. National Oceanic Atmospheric Administration (NOAA) per abbinare suoni del Brasile al meteo e al momento della giornata di Racine. Ogni giorno ha così un suono diverso. 

Dati salienti: in viaggio alla scoperta di Wright

  • Itinerario dedicato da Kenosha County a Richland County nel Wisconsin. Le tappe sono: Edificio degli uffici amministrativi e Torre delle ricerche di SC Johnson (Racine), Wingspread (Racine), Burnham American System Built Homes (Milwaukee), Monona Terrace (Madison), First Unitarian Society Meeting House (Madison), Taliesin e Frank Lloyd Wright Visitor Center (Spring Green), Wyoming Valley School Cultural Arts Center (Spring Green) e AD German Warehouse (Richland Center).
  • Inoltre, la sede di SC Johnson a Racine si trova poco a nord di Oak Park e Chicago (Illinois), dove si possono ammirare altre gemme di Wright quali la Frank Lloyd Wright Home and Studio e la Robie House.

Vi aspettiamo

  • SC Johnson propone tour gratuiti alla scoperta della propria sede centrale. 
  • Trovate maggiori informazioni all’indirizzo scjohnson.com/visit. 

ArchitetturaWingspread: la più grande casa progettata da Frank Lloyd Wright in stile prairie fu la casa dei Johnson

ArchitetturaWingspread: la più grande casa progettata da Frank Lloyd Wright in stile prairie fu la casa dei Johnson

ArchitetturaProgettato per essere d’ispirazione: La firma di Frank Lloyd Wright sull’edificio degli uffici amministrativi di SC Johnson

ArchitetturaProgettato per essere d’ispirazione: La firma di Frank Lloyd Wright sull’edificio degli uffici amministrativi di SC Johnson

ArchitetturaFrank Lloyd Wright e H.F. Johnson Jr.: una collaborazione leggendaria per l’architettura americana

ArchitetturaNella torre delle ricerche di SC Johnson, progettata da Frank Lloyd Wright, l’architettura incontra la scienza

A seguire

A seguire

A seguire